Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
La cattedrale di Maria Valtorta
in Libri, Libri in vetrinaUna Cattedrale. Mille guglie. Mille statue. Mille vetrate. Questa è l’Opera scritta da Maria Valtorta. Solo con questa veduta si può accostare e capire i suoi scritti.
Anche quest’anno, il 12 ottobre è stato celebrato l’anniversario della morte di Maria Valtorta
in News-IniziativeIndagini scientifiche sugli scritti di Maria Valtorta
in Libri in vetrinaLa nostra Fondazione ha il privilegio di presentare il primo testo strettamente scientifico sugli scritti Valtortiani. Ci sentiamo molto onorati nel farlo…
Il Fuoco dell’Umiltà
in Libri in vetrinaQuesto libro propone, attraverso brevi e semplici riflessioni, un percorso quotidiano di santificazione, e mostra come proprio Cristo sia venuto a gettare il “fuoco dell’umiltà” e si sia immolato perché questo si realizzasse: imitarlo non è altro che imparare a vivere come Lui.
L’Umiltà Virile
in Libri in vetrinaSpesso l’umiltà è stata considerata in maniera sbagliata come debolezza, svilimento del carattere e mancanza di coraggio…
Newsletter n. 14/22 – Von der Konferenz 2021 zur Konferenz 2022: “Io sono Giuda” (“Ich bin Judas”)
in NewsletterAm 29. Oktober fand die jährliche Valtorta-Konferenz statt, diesmal auch international. Es waren namhafte Gäste anwesend, denen wir danken und wir möchten hervorheben, dass der Erzbischof von Lucca, Monsignore Giulietti, uns die Ehre gegeben hatte, an der Vormittagssitzung teilzunehmen und ein kurzes, aber bedeutsames und ermutigendes Grußwort zu sprechen. Es gibt nun endlich die Videos von allen […]
Newsletter n. 14/22 – De la Conférence 2021 à la Conférence 2022: “Io sono Giuda” (“Je suis Judas”)
in NewsletterLe 29 octobre s’est tenue la Conférence Valtortienne annuelle, à cette occasion internationale. Y ont pris part des invités prestigieux que nous remercions, et nous soulignons l’honneur que l’archevêque de Lucques, Mgr Giulietti, nous a fait, de participer à la session du matin, apportant également un salut bref mais significatif et encourageant. Les vidéos de […]
Newsletter n. 14/22 – From the 2021 Conference to the 2022 Conference: “Io sono Giuda” (“I am Judas”)
in NewsletterOn 29 October the annual Valtortian Conference was held, on this occasion also international. Prestigious guests took part, whom we thank, and we point out the honor that the Archbishop of Lucca, Mons. Giulietti, did us, by partecipating in the morning session, also bringing a brief but significant and encouraging greeting. The videos of all […]
Grußwort von S.E. Mons Paolo Giulietti, Erzbischof von Lucca
in Video Convegnian der XIII. italienischen und IV. internationalen Valtorta-Konferenz, die am Samstag, den 29. Oktober 2022 in Viareggio stattfand. Mein kurzes Grußwort knüpft an das an, was Pfarrer Ernesto soeben über das wichtige Thema der Beziehung zwischen den beiden Naturen – der menschlichen und der göttlichen – in der Person des fleischgewordenen Wortes gesagt hat und […]
Discours de bienvenue de S.E. Mons Paolo Giulietti, Archevêque de Lucques
in Video Convegniau Congrès Valtortiano – 13e italien et 4e international – qui s’est tenu à Viareggio le samedi 29 octobre 2022. Ma brève salutation est liée à ce que vient de dire Don Ernesto sur le thème important de la relation entre les deux natures – humaine et divine – dans la personne du Verbe Incarné […]