I Cenacoli organizzati dalla Fondazione

I Cenacoli della Fondazione Maria Valtorta sono coordinati da un “Moderatore” che provvede a fissare un luogo ed un ora nel quale i membri del Cenacolo, e chi desidera partecipare ad essi, si ritrovano. La Fondazione Maria Valtorta indica un “Moderatore” o in alternativa sono gli stessi membri del Cenacolo ad eleggere il proprio “Moderatore” che manterrà i contatti con la Fondazione Maria Valtorta seguendone le indicazioni.

Responsabile
Sig. Francesco Penati

francescopenati@fondazionemariavaltorta.it
tel. +393475485315
Casella Postale:
Francesco Vittorio Penati 310 55049 Viareggio Lucca

Cenacoli esistenti:

Lavena – Ponte Tresa Varese; Torino; Gallarate; Busto Arsizio; Brescia; Verona; Vicenza; Belluno; Rovigo; Massa; La.Spezia; Carrara; Camaiore; Viareggio; Lamporecchio.(PT); Cesena; Ancona; Bologna; Assisi; Napoli; Roma; Siena; Fivizzano.(MS); Bedonia.(PR); Castenedoloi(BR)

I vari momenti di preghiera dei Cenacoli della Fondazione Maria Valtorta sono di seguito elencati:

  1.  Inizio con l’invocazione allo Spirito Santo di tutti i membri del Cenacolo (con la sequenza: Vieni Spirito Santo).
  2. Preghiera con una corona del Santo Rosario senza commenti, semplice, guidato di decina in decina da un membro del Cenacolo.
  3. Preghiera per il Papa e per la glorificazione della mistica Maria Valtorta e della sua Opera.
  4. Lettura di un capitolo del “L’Evangelo come mi è stato rivelato” da parte di un lettore del Cenacolo. Il lettore dovrà preparare adeguatamente il brano, senza improvvisarlo sul momento. È molto importante che la persona scelta abbia buone capacità nella lettura del testo. La lettura dei capitoli dovrà poi essere in progressione, di capitolo in capitolo, nel corso degli incontri di preghiera. È possibile suddividere in più parti la lettura di un capitolo se risulta particolarmente lungo, oppure saltare solo i ‘dettati’. Per motivi riconducibili ad una migliore comprensione è preferibile non servirsi del supporto di CD o simili ma che la lettura sia eseguita da un lettore che, con più facilità, può fermarsi ed eventualmente ripetere se qualcuno non ha compreso.
  5. Durante la lettura del capitolo dell’Evangelo i membri del Cenacolo dovranno avere un proprio volume di testo nel quale seguire la lettura. È possibile utilizzare una matita per sottolineare il testo o prendere appunti. La Fondazione Maria Valtorta si rende eventualmente disponibile a fornire al Cenacolo un certo numero di testi dell’Opera che però non potranno essere prestati ma dovranno essere mantenuti per gli incontri successivi del Cenacolo stesso, oppure venduti a chi ne farà espressa richiesta.
  6. L’Evangelo come mi è stato rivelato” non è un quinto Vangelo. L’Opera di Maria Valtorta ne è solo una esplicitazione. È uno strumento privilegiato per la conoscenza di Nostro Signore e un autorevole commento ai Santi Vangeli.
  7. Il fine degli incontri di preghiera è cercare di conoscere Gesù il Cristo. Non è quindi uno strumento per dar prova di sé; non è mai una seduta psicoanalitica e neppure un luogo per fare nuove amicizie (anche se poi può succedere anche questo). Tutto quanto riguarda Gesù è strumento di rivelazione Divina. Dio ha svelato tutto lo svelabile necessario per noi e la nostra salvezza, in Gesù Cristo e di conseguenza anche i granelli di sabbia che Lui ha calpestato in quel tempo sono fonte di rivelazione.
  8. Dopo la lettura seguiranno le singole riflessioni personali dei membri del Cenacolo che devono essere fatte con semplicità e senza tempi lunghi nell’esposizione. Lo spirito che deve guidare le riflessioni è quello dell’appartenenza alla Chiesa Cattolica ed ogni interpretazione deve far riferimento alla dottrina della Chiesa e soprattutto a servizio della Chiesa così come Maria Valtorta ci ha testimoniato con la sua vita.
  9. Nel caso di riflessioni o domande per le quali vi sia incertezza o dubbia risposta la Fondazione Maria Valtorta si rende disponibile a fornire una indicazione nel merito. Il “Moderatore” del Cenacolo provvederà a contattare la Fondazione Maria Valtorta e la risposta verrà proposta ai membri nel successivo incontro del Cenacolo.
  10.  Al termine dell’incontro si richiede una preghiera al Signore per il buon proseguo delle attività della Fondazione Maria Valtorta e dei Cenacoli di preghiera.
  11. In chiusura il “Moderatore” programmerà la data del successivo incontro.
  12. Ogni membro del Cenacolo si impegna a seguire le presenti linee guida.

Ogni partecipante è bene che sia ufficialmente iscritto.
La procedura è questa: il richiedente compila un modulo con i suoi dati, lo firma e lo recapita alla Fondazione:

  • personalmente o per posta, alla sede di Viareggio
  • per mail, a cenacoli@fondazionemariavaltorta.it (si può inviare una scansione, ma è importante che il modulo sia firmato).

La Fondazione rilascia un tesserino nominale, firmato dal presidente stesso. A questo punto l’iscrizione è completata.

Per richiesta di informazioni e contatto, scrivere a

cenacoli@fondazionemariavaltorta.it

oppure utilizzare il modulo sottostante.