1 – L’importanza delle nostre radici 1/10/2020

Che senso ha parlare di radici cristiane in quest’epoca di multiculturalismo e di melting pot moderno? In primis, è importante già solo per il fatto che la loro tutela resta uno degli obiettivi della Fondazione Maria Valtorta; ma, ancor di più, diventa fondamentale proprio per il fatto di vivere in una società dove non esiste […]

Nuovo Dizionario di Mistica
a cura di Luigi Borriello – Edmondo Caruana – Maria Rosaria Del Genio – Raffaelle Di Muro

Dalla prefazione del 2016 In questo Dizionario molto spazio è dato alla vita mistica vissuta in tutti i tempi e in tutte le aree geografiche da persone giovani o anziane, donne e uomini, religiosi e laici.Esso offre una visione pluralistica per la partecipazione di esperti appartenenti a varie aree e tendenze culturali, con una prospettiva […]

Compendio di Teologia Ascetica e Mistica
Autore: Adolphe Tanquerey

La nuova edizione del celebre Compendio di Teologia ascetica e mistica di Adolphe tanquerey vuole rispondere all’impellente necessità di formare su basi sicure i direttori spirituali e tutti i battezzati che vogliono personalmente approfondire l’universo sconfinato e meraviglioso della vita di Cristo in noi. Dalla prefazione alla quinta edizione 8 dicembre 1924 Questo Libro, come […]

L’Evangelo come mi è stato rivelato

Questi 10 volumi raccolgono le visioni che Maria Valtorta ebbe tra il gennaio 1944 e l’aprile 1947, ma con aggiunte fino al 1952. La nostra scrittrice non aveva visioni tipo film, ma vedeva, osservava, ascoltava e percepiva temperatura e profumi. Si trovava in mezzo all’azione e si spostava all’interno d’essa senza propria volontà o senza […]

Autobiografia

Era il 1942 e ormai Maria Valtorta era bloccata nel letto da otto lunghi anni. Si sentiva spiritualmente senza guida. Da sola, ma con l’ispirazione dello Spirito Santo, aveva scelto due volte la via dell’immolazione a Dio per la salvezza degli uomini. Ora però le malattie sembravano avanzare, i medici gli davano due anni di […]

Il libro di Azaria

Dalla fine del 1945 per 52 settimane scriverà un dettato del suo angelo custode che ha scoperto avere nome “Azaria”. Il complesso dei suoi dettati sono i commenti che fece alla seconda lettura – ma spesso di tutta la liturgia del giorno – della santa Messa domenicale del messale in uso fino al 1968. Il […]

II Quaderni del 1943

Il 23 aprile Maria Valtorta ebbe la prima locuzione interiore. Su suggerimento del suo direttore spirituale padre Romualdo Migliorini dei Servi di Maria, scrisse e conservò ogni parola udita. Il 1943 è allora il primo libro, quasi allenamento per ciò che gli verrà donato. Contiene tutte le locuzioni ricevute in questo anno 1943. Sono di […]

II Quaderni del 1944

Questo testo contiene tutto quello che Maria Valtorta ha ricevuta dal Cielo a parte quello che è andato a formare “L’Evangelo come mi è stato rivelato“. La distinzione è redazionale. Sono presenti anche sue considerazioni e aggiunte di quanto gli va accadendo. Il termine di riferimento è sempre il suo direttore spirituale.Sparso in vari giorni […]

II Quaderni del 1945-1950

IQuadernetti

Questa libro è il più inconsueto. Raccoglie scritti vari compilati fuori dai 122 quaderni e lasciati inediti fino alla pubblicazione della prima edizione di questo testo nel 2006. Partono dal 1943 e vanno fino al 1954 e i documenti nelle tre edizioni pubblicate sono un po’ cambiati. Di fatto è un completamento degli altri tre. […]