Pubblicati da Ernesto Zucchini

15 – Il giusto prezzo e il tasso di interesse nel Medioevo Cristiano

Ancora una volta dobbiamo citare il tanto bistrattato Medioevo per comprendere l’importanza del cattolicesimo nel conseguimento del libero mercato. In particolare, è grazie a San Tommaso d’Aquino che si fece strada la teoria del prezzo giusto. Chiariamo subito che il commercio, il guadagno e, più in generale, la ricchezza hanno sempre creato una dicotomia, anche […]

Non è a San Pietro la tomba di San Pietro

Secondo tre esperti l’apostolo sarebbe sepolto nelle catacombe alla periferia di Roma. Ma la Chiesa non si pronuncia Può essere la scoperta archeologica del millennio e la più importante della storia della Chiesa. Così l’Anno Santo del 2025 sarebbe un avvenimento unico, perché il giubileo nasce proprio come pellegrinaggio “ad limina Petri”. In effetti si […]

12 – Cristianesimo, individualismo e schiavitù

Da dove nasce l’interesse per l’individuo? Chi ha teorizzato l’importanza dei diritti individuali? Perché la schiavitù è stata eliminata proprio in epoca cristiana? Per rispondere a queste domande dobbiamo tornare al Medioevo, sì, proprio in quei secoli bui che, evidentemente, tanto bui non furono. Già Sant’Agostino aveva rinnegato il fatalismo teorizzando il principio del libero […]

I miei libri, Le mie letture

A sessant’anni precisi dalla morte di Maria Valtorta e dunque con una lentezza davvero esasperante, gli eredi materiali di quasi tutte le cose di lei hanno finalmente pubblicato l’elenco dei libri posseduti dalla famiglia Valtorta: quelli fino al 1943 e quelli aggiunti da Maria dopo la morte della madre Iside. Data la personale convinzione della […]

A fronte delle continue maldicenze – l’ultima scritta del gennaio 2021 – stampate dal CEV e dalla Fondazione presieduta dal Dott. Pisani, ribadiamo

(con minime precisazioni) quanto scritto nel 2012, avvertendo i gentili lettori quanto sia “una storia senza onore né gloria” quello che leggeranno, percependo anche il fragoroso dolore con cui l’abbiamo dovuta scrivere e confermare. “Precisazioni sull’articolo firmato dal Dott. Emilio Pisani a proposito delle due Fondazioni italiane dedicate a Maria Valtorta 13 dicembre 2012”                                    Viareggio […]

2 – La beata Elena Guerra (1835-1914)

Maria Elena Antonietta Guerra, familiarmente solo «Elena», nacque a Lucca, allora capitale del ducato omonimo, il 23 giugno 1835. Il padre, Antonio Guerra, era il quarto dei cinque figli, fra cui tre sacerdoti, di Bartolomeo Guerra, che, nell’ultimo decennio del secolo precedente, aveva ricevuto dagli Anziani dell’allora esistente Repubblica aristocratica, insieme col padre Francesco e […]

11 – La Luce della Pasqua del Signore 01/04/2021

“Passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. […] Per lo spavento che ebbero di […]

10 – La Quaresima: il “silenzio” che fa posto a Dio 15/03/2021

Di solito, in questo periodo dell’anno, l’ilarità nei confronti di quei fedeli che si sforzano di rispettare la Quaresima tocca livelli molto alti. Il motivo principale è legato al digiuno che la Chiesa chiede di osservare almeno il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo. Frasi del tipo: “Il Signore ha chiesto misericordia e non sacrificio”, “Anche […]