La Madonna negli scritti di Maria Valtorta
Autore: Gabriele M. Roschini

Padre Gabriele Roschini O.S.M. (1900-1973)

Questo testo è il primo contributo in assoluto sui testi scritti da Maria Valtorta. È molto importante perché padre Roschini è un testimone oculare che ha dovuto andare contro voler del proprio Ordine, i Servi di Maria, per poter scrivere e pubblicare questo importante testo.

“È da mezzo secolo che mi occupo di Mariologia: studiando, insegnando, predicando e scrivendo. Ho dovuto leggere perciò innumerevoli scritti mariani, d’ogni genere: una vera «Biblioteca mariana»,
Mi sento però in dovere di confessare candidamente che la Mariologia quale risulta dagli scritti, editi e inediti, di Maria Valtorta, è stata per me una vera rivelazione. Nessun altro scritto mariano, e neppure la somma degli scritti mariani da me letti e studiati, era stato in grado di darmi, del Capolavoro di Dio, un’idea cosi chiara, cosi viva, cosi completa, cosi luminosa e cosi affascinante: semplice insieme e sublime.
Tra la Madonna presentata da me e dai miei colleghi (i Mariologi) e la Madonna presentata da Maria Valtorta, a me sembra trovare la stessa differenza che corre tra una Madonna di cartapesta e una Madonna viva, tra una Madonna più o meno approssimativa e una Madonna completa in ogni sua parte, sotto tutti i suoi aspetti.
Per questo fondamentale motivo, nell’esporre la Mariologia degli scritti valtortiani, ho preferito che parlasse, quasi di continuo, la stessa Valtorta, limitando la mia azione a coordinare quanto lei ha scritto, in vari luoghi, in modo insuperabile. Dove gli altri, forse, vedranno, in questo mio modo di agire, un difetto, io amo vedere un pregio.
È bene, inoltre, che si sappia e/te io non sono stato un facile ammiratore della Valtorta. Anch’io, infatti, sono stato, un tempo, tra coloro che, senza un’adeguata conoscenza dei suoi scritti, hanno avuto un sorrisolino di diffidenza nei riguardi dei medesimi. Ma dopo averli letti e ponderati, ho dovuto – come tanti altri – lealmente riconoscere di essere stato troppo corrivo; e ho dovuto concludere: “Chi vuol conoscere la Madonna (una Madonna in perfetta sintonia col Magistero ecclesiastico, particolarmente col Concilio Vaticano Il, con la S. Scrittura e la Tradizione ecclesiastica) legga la Mariologia detta Valtorta!,
A chi poi volesse vedere, in questa mia asserzione, uno del soliti iperbolici «slogan» pubblicitari, non ho da dare che una sola risposta: «Legga, e poi giudichi! … ».
Roma, 1973 P. Gabriele M. Roschini O.S.M.”

Questo è l’indice dello scritto.

Apprezzamento di Papa Paolo VI 5
Presentazione dell’Autore 7
Parte Prima INTRODUZIONE GENERALE
I. Importanza dei mistici per la Mariologia 13
II. La vita e gli scritti di Maria Valtorta 14
III. Le principali mistiche mariane17
IV. Le rivelazioni private

  1. Rivelazione “pubblica” e rivelazione “privata” 18
  2. Caratteristiche delle rivelazioni private 19
  3. Valore delle rivelazioni private 22
    Parte Seconda SGUARDO D’INSIEME ALLA MARIOLOGIA VALTORTIANA
    I. Caratteristiche della Mariologia valtortiana
  4. Mariologia “nuova” sotto molti aspetti 27
  5. Mariologia “viva” per vari motivi 29
  6. Mariologia eminentemente “biblica” 30
    II. Cinque quadri mariani
  7. Il primo quadro: “Questa è mia Madre I” 35
  8. Il secondo quadro: “Come vedi tu Maria?” 38
  9. Il terzo quadro: “L’Arca d’oro” 39
  10. Il quarto quadro: “Il Fiore solitario” di Nazareth 40
  11. Il quinto quadro: “L’Ancella perfetta di Dio” 40
    III. Raggi mariani
  12. Fulgidi raggi ne “Il poema dell’Uomo-Dio” 43
  13. Fulgidi raggi in altri scritti valtortiani 45
  14. La parola-chiave di tutta la “teologia di Maria” 48
    Parte Terza
    CHI È MARIA. SINTESI DELLA MARIOLOGIA VALTORTIANA
    I. Maria SS. nell’eternità
  15. Maria “Secondogenita del Padre” 51
  16. Maria “Tabernacolo della SS. Trinità” fin dall’eternità 57
    II. Maria SS. nel tempo
    a) a/l’inizio del tempo 58
  17. Maria presente nella creazione di tutte le cose 58
  18. Maria presente nella prova sia degli angeli che degli uomini 60
    b) nel corso del tempo che La precede 62
  19. La “Donna” del “Protovangelo” 63
  20. La profezia di Isaia sulla “Vergine Madre dell’Emanuele” 65
  21. La profezia di Isaia sulla “Radice di Jesse” 66
  22. La profezia di Geremia sulla “Donna che chiuderà in sé l’Uomo” 66
  23. La “Sposa” del Cantico dei Cantici 67
    c) nella pienezza del tempo 70
  24. Le singolari “funzioni” di Maria in connessione col mistero di Cristo 71
  • Maria vera “Madre” dell’Uomo-Dio 72
  • Maria “Socia” di Cristo mediatore fra Dio e gli uomini 79
    come Corredentrice del genere umano 80
    come Dispensatrice di tutte le grazie 132
  1. Le singolari funzioni di Maria in connessione col mistero della Chiesa 143
  • Maria “Madre” della Chiesa 144
  • Maria “Regina” della Chiesa 163
  • Maria “Prototipo” della Chiesa 174
  1. I singolari “privilegi” di Maria 180
  • nel primo istante della vita terrena: immacolata concezione 180
  • in tutto il corso della vita terrena: verginità perpetua 199
  • al termine della vita terrena: assunta in cielo 216
    d) nel corso del tempo che La segue 240
  1. Maria e l’Umanità 240
  2. L’Umanità e Maria 241
    e) alla fine del tempo 246